Un calendario dedicato ad Adriano Olivetti e al suo modo di intendere l'economia: fautrice di cultura, democrazia e socialità e quindi di pace. Una città, quella di Ivrea, divenuta laboratorio di idee e di bellezza, oggi riconosciuta, con la sua architettura olivettiana, Patrimonio Mondiale dell'Umanità. In collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti
Questo calendario è stato realizzato in favore della Cooperativa Valle del Marro - Libera Terra
Video "Noi ragazze di seconda generazione"
A cura di Laboratori Permanenti, con regia di Caterina Casini, in collaborazione con Associazione Cultura della Pace, Comune di Sansepolcro - Assssorato alle Pari Opportunità. Una storia di integrazione e costruzione di nuova cittadinanza, tra una ragazza di origine serba, una di origine kossovara e due ragazze di origine cinese
 Un viaggio fotografico con gli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Liceo Città di Piero" di Sansepolcro a Biella (To) e Ivrea (To) per scoprire l'arte di Michelangelo Pistoletto (il terzo Paradiso e la sua armonia tra artificio e realtà, la mela reintegrata con il recupero di ciò che è perduto e gli specchi che fanno entrare l'umano nell'opera) e l'economia civile e attenta alle esigenze del bello e del buono di Adriano Olivetti. Un'arte e un'economia a misura d'Uomo e per l'Uomo, costruttrici di una cultura di pace. Un ringraziamento a Fresco che ha realizzato la musica per il sottofondo del video e per le chitarre a Ed Menichella

Un calendario dedicato a Rovereto, città simbolo della prima guerra mondiale e città della Pace. Sono stati accompagnati dodici ragazzi nei luoghi dove cento anni fa, persone della loro stessa età erano chiamati a uccidere e a morire. Una testimonianza di pace e la volontà di creare un presidio nonviolento nei luoghi dove imperversarono guerra e atrocità di ogni genere
Questo calendario è stato realizzato in favore del Movimento Nonviolento
Un calendario dedicato alle differenze religiose, culturali ed etniche che si vivono in Valtiberina toscana e umbra. Un grande esempio di convivenza pacifica e di costruzione di nuova identità. In collaborazione con l'Ufficio Diocesano per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro Questo calendario è stato realizzato in favore dell'Associazione "Il Timone" di Sansepolcro
Un libro fotografico
dedicato alle differenze religiose, culturali ed etniche che si vivono
nella Valtiberina toscana e umbra. Un grande esempio di convivenza pacifica
e di costruzione di nuova identità. In collaborazione con l'Ufficio
Diocesano per il dialogo ecumenico ed interreligioso della Diocesi di
Arezzo-Cortona-Sansepolcro e l'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Sansepolcro
Questo libro è stato realizzato in favore della Concattedrale di Sansepolcro per le sue attività caritative
Contro ogni
intolleranza, un calendario dedicato agli alimenti di base,
all'agricoltura della Valtiberina umbro-toscana, alle tipicità del territorio. Se
è da curare o contrastare l'intolleranza alimentare, siamo chiamati
a combattere ogni tipo di intolleranza culturale o sociale. In
collaborazione con l'AIC – Associazione Italiana Celiachia, sez.
Toscana
Questo calendario è stato realizzato in favore della Fondazione "Il Cuore si scioglie", in collaborazione con Slow Food, Progetto "Orti in Africa"
 Mostra fotografica "AHIMSA-NONVIOLENZA" per il centenario della Prima Guerra Mondiale (Sansepolcro, 31 Ottobre 2015 - 7 Novembre 2015)
Un'inutile guerra che ha disonorato l'Europa, come ebbe a dire Papa Benedetto XV, è stata ricordata con una mostra di dipinti 1mtx1mt, degli artisti di Sansepolcro. I dipinti qui raggruppati in un'unica opera, avevano come tema la nonviolenza. Hanno partecipato, in ordine di dipinto: ALFIERO COLESCHI, ANNAMARIA VECCIA, ANTONELLA FARSETTI, ANTONELLA MERCATI, DIEGO DELLA RINA, EMANUELE OLIVIERI, ENZO DELLA RINA, FRANCO ALESSANDRINI, JOY STAFFORD, MARCO MERCATI, MARIO ARGENTI, MARIO DOLFI, MERI CIUCHI, RICCARDO ANTONELLI, ROBERTO LANARI, STEANO CAMAITI Il dipinto di Antonella Farsetti, scelto dall'Ambasciatrice della Cultura della Pace, Sveva Sagramola, è stato donato al Comune di Sansepolcro, Città della Cultura della Pace; il dipinto di Franco Alessandrini, scelto dalla giuria "social", è stato donato al Comune di Rovereto, Città della Pace; il dipinto di Mario Dolfi, scelto dalla giuria popolare, è stato donato alla sezione "nonviolenza" della Sede A.N.P.I. di Sansepolcro; il dipinto di Riccardo Antonelli, scelto dall'Associazione Cultura della Pace, è diventato il Premio Nazionale "Nonviolenza" Ed. 2016 ed è stato conferito a Padre Paolo Dall'Oglio (lo hanno ritirato le sorelle); il dipinto di Roberto Lanari, scelto dall'Associazione Cultura della Pace, è diventato il Premio Nazionale "Cultura della Pace-Città di Sansepolcro" per la sua XIII Edizione e fu conferito alla trasmissione radiofonica di Radio2, Caterpillar (fu ritirato da Massimo Cirri e Sara Zambotti conduttori della trasmissione). Attualmente i dipinti di Antonelli e Lanari si trovano presso il Convento di Cori (Lt), nella Comunità di Deir Mar Musa

Un calendario contro
ogni muro, sia esso materiale, psicologico, religioso, etnico o
culturale. Davanti alle separazioni e alle divisioni non c'è altra
frase che quella di John Fitzgerald Kennedy: Ich bin ein berliner
Questo calendario è stato realizzato in favore dell'Associazione "Don Virgilio Resi"
Cuba, unico paese
senza economia di mercato: mille contraddizioni e grande umanità di
chi lotta per la libertà, l'indipendenza e il rispetto dei diritti
dell'Uomo. Un sistema economico in difficoltà che richiama,
comunque, al fallimento del turbo capitalismo occidentale. In
collaborazione con Confindustria – Arezzo Questo calendario è stato realizzato in favore della Fondazione "Il Cuore si scioglie", Progetto "Agata Smeralda"
Morti e feriti in
quella che era esempio di convivenza tra etnie e religioni diverse,
la Bosnia Erzegovina di Sarajevo. Una riflessione fatta di immagini sulle
conseguenze della violenza cieca Questo calendario è stato realizzato in favore di "Casa di Rosa", Centro diurno per diversamente abili di Sansepolcro (Ar)
Calendario dedicato
alle lotte per l'autodeterminazione dell'Irlanda del Nord. La lotta
nonviolenta di Bobby Sands e i sacrifici della popolazione. Una lotta
per la difesa dei diritti umani che non permette di voltarsi da altre
parti o di chiudere gli occhi
Questo calendario è stato realizzato in favore dei familiari delle vittime del massacro di Ballymurphy (Irlanda del Nord) del 9 Agosto 1971
Una riflessione,
aiutata dai frammenti delle poesie del più grande poeta in lingua
tedesca del XX secolo, Paul Celan, sul campo di concentramento di
Renicci di Anghiari (Ar), il terzo più grande in Italia su base etnica Questa pubblicazione è stata realizzata in favore della Fondazione Internazionale "Don Luigi Di Liegro"
La Turchia e le
immagini di un popolo accogliente e variegato. Il titolo è tratto da
una frase del grande poeta turco Nazim Hikmet, il calendario offre
l'insieme di volti e sguardi di un popolo cerniera tra occidente e
oriente
Questo calendario è stato realizzato in favore di Save the Children
Un calendario che
celebra il dialogo tra culture e religioni diverse come è in Siria.
Dedicato all'attività di Padre Paolo Dall'Oglio, fondatore della
Comunità di Deir Mar Musa al-Habashi per il dialogo tra cristiani e musulmani
Questo calendario è stato realizzato in favore di Padre Paolo Dall'Oglio
A 60 anni dalla
Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, un calendario che mostra i volti
del popolo vietnamita, artefice del proprio destino e in perenne
lotta per la tutela e la conquista dei diritti umani
Questo calendario è stato realizzato in favore di Iscos Solidarietà
|
|