La P101 Olivetti, un mito dell'economia per l'Uomo

La P101 Olivetti restaurata e riportata a nuova vita

La macchina sarà presentata sabato 15 ottobre, alle 16.00, alla biblioteca “G. Alberti” dell’I.T.E. di Sansepolcro. Comunicato Stampa delle ACLI

La P101 Olivetti restaurata e riportata a nuova vita. La macchina sarà presentata sabato 15 ottobre, alle 16.00, dal Circolo ACLI “Adriano Olivetti” di Sansepolcro, in collaborazione con l’Istituto d’istruzione Superiore “Liceo Città di Piero” - ITE “Fra’ Luca Pacioli”, le ACLI di Arezzo e Siena, l’Associazione Cultura della Pace, la Fondazione Progetto Valtiberina, la Fondazione Adriano Olivetti e la Fondazione Natale Capellaro di Ivrea che si è occupata dell’intervento.

Primo calcolatore al mondo da tavolo che ha contribuito a portare l’uomo sulla Luna, la P101 Olivetti verrà mostrata in anteprima nel corso di una conferenza aperta alla cittadinanza alla biblioteca “G. Alberti” dell’Istituto Tecnico Economico “Fra’ Luca Pacioli”. «È un grande onore - spiega Leonardo Magnani dell’associazione Cultura della Pace, -aver contribuito a questo progetto che ha permesso di riottenere, funzionante, un mito della tecnica moderna. La macchina, progettata da Pier Giorgio Perotto e disegnata da Mario Bellini, fu acquistata dalla NASA per la missione Apollo11: ad oggi ne contiamo pochissimi esemplari esistenti e ancora meno funzionanti. La P101 Olivetti, di proprietà della scuola di Sansepolcro rientra tra queste e rappresenta non solo uno dei miracoli dell’ingegno italiano degli anni ’60, ma anche e soprattutto il frutto dell’efficacia della politica economica ed industriale attenta al benessere umano e spirituale, operata da Adriano e Roberto Olivetti. Si ringraziano tutti i soggetti che hanno contribuito al progetto oltre, ovviamente, all’istituto d’istruzione Superiore “Liceo Città di Piero” che ha accettato e voluto il restauro di un così importante pezzo della storia tecnologica italiana, di sua proprietà».